sabato 28 luglio 2018

Sostituire un Sifone bidet e lavabo

Succede a tutti prima o poi di dover affrontare la sostituzione di un sifone nel proprio bagno. 
Ecco due dritte su come farlo !

Munisciti di un giratubi a pappagallo regolabile
e acquista il sifone da sostituire 

              Sifone a ''K'' per lavabo da 1-1/4''



              Sifone a ''S'' per bidet da 1-1/4''


Questa operazione non richiede la chiusura dell'impianto idrico ma attenzione a non aprire il miscelatore, potresti farti una bella doccia! 

Svita in senso antiorario le 3 ghiere presenti sul sifone facendo attenzione a non far girare la piletta (parte superiore con il tappo)ed estrailo completamente svuotando il suo contenuto in un recipiente. (all'interno c'e' un deposito di acqua).




Adesso sei pronto ad installare il nuovo Sifone !
    Assemblalo come le seguenti immagini :




Il canotto superiore e inferiore vanno tagliati a misura in base all'altezza e alla profondita' del sifone rispetto all'asse dello scarico a muro.
Attenzione ! taglia la parte liscia del canotto, non tagliare il lato del bordino (cartella).



Inserisci le ghiere e le guarnizioni di tenuta coniche nel verso giusto (vedi immagini) e fai la prova della misura prima di stringere definitivamente. 




Ricordati di sostituire anche i morsetti di gomma che sono sullo scarico a muro.
Ne esistono di piu' misure ma le piu' utilizzate sono le seguenti: 50/40   -  46/40  - 40/32  -  50/32  -   46/32 . I numeri indicano rispettivamente il diametro interno sul muro e il diametro esterno del canotto del sifone. 



Adesso stringi le ghiere definitivamente e fai la prova di tenuta  riempiendo il bidet o lavandino e facendo scaricare l'acqua prima pian piano e poi tutta in un colpo. 

Et voila' una piccola impresa e' compiuta! 😉


sabato 21 luglio 2018

Il tuo miscelatore perde acqua ? Forse e' il caso di sostituire la cartuccia ...
Ecco una breve guida su come sostituirla passo passo:



Chiudi l'acqua calda e fredda generale o dai rubinettini sotto al miscelatore(sul muro da dove partono i flessibili) e assicurati che sia ben chiusa . Togli il tappo colorato rosso e blu sulla maniglia del miscelatore ;Inserisci una chiave esagonale(brugola) della misura adeguata al tipo di foro e svita in senso antiorario la vite all'interno. Successivamente togli la maniglia tirandola verso l'alto e se fai fatica utilizza dello  spray sbloccante in modo abbondante. 




il prossimo passo e svitare in senso antiorario la coppella cromata copri ghiera fino a toglierla , sotto troverai la ghiera in ottone. 
aiutandoti con una chiave a pappagallo o con un giratubi non troppo grande svita la ghiera in senso antiorario. 
 A questo punto tira fuori la cartuccia tenendola con le dita 


adesso pulisci bene la sede della cartuccia e reinserisci la nuova facendo attenzione di far combaciare i due pioli alla base con i fori dentro al miscelatore  . Adesso fai la procedura al contrario facendo attenzione a non eccedere nello stringere la ghiera in ottone (rischi di rompere la cartuccia) . Riapri l'acqua calda e fredda e ricordati di pulire i filtri rompigetto (aereatori)



se vedi troppo calcare mettili a bagno in un buon anticalcare per pochi minuti. 

Buon lavoro 😉

martedì 17 luglio 2018

Valvole e Detentori per Radiatori

Oggi parleremo di Valvole e detentori per radiatori. Cosa sono ? a cosa servono? Quanti tipi esistono? 




Per poter installare e far funzionare un Radiatore ad acqua si ha bisogno di una coppia di valvola e detentore . Si una coppia...la prima va sopra in entrata e la seconda va installata sotto in uscita . 

A cosa servono? 

La valvola serve a chiudere il radiatore qualora non si volesse avere piu' l'utilizzo di esso e su di lei e' consigliato e spesso obbligatorio installare una Testa Termostatica;

il detentore serve a trattenere e regolare il flusso in uscita e per termostabilizzare al  meglio l'impianto . Di solito quest'ultimo resta sempre aperto al massimo e viene regolato solo se necessario. 

Quanti tipi esistono?

Ne esistono di moltissimi tipi ognuno per un suo utilizzo ben preciso. Ne elenchiamo quelli piu' utilizzati :
-a squadra attacco ferro e attacco rame \pex
-dritte attacco ferro e attacco rame /pex
-valvole mono/bitubo

Le valvole e detentori a squadra si utilizzano quando i tubi escono dal muro in modo perpendicolare a radiatore 



Le valvole e detentori dritte si utilizzano quando i tubi escono dal muro in modo parallelo al radiatore

Le valvole mono/bitubo sono meno diffuse e si utilizzavano diversi anni fa e solo in pochi casi. Di solito si acquistano solo per sostituzione . 
Essa e' composta da un ingresso e un uscita in un unico corpo valvola e da una sonda che spinge il flusso termico sulla parte piu distante all'inteno del radiatore. Va installata sulla parte bassa di quest'ultimo. 



per poter collegare il tubo di rame o pex alle valvole vanno acquistati gli adattatori appunto per Rame o Pex del diametro del tubo utilizzato; bisogna dunque saperne il diametro prima di procedere all'acquisto. 


Foto ricordo

Foto ricordo in ''aula fai da te'' con i clienti

lunedì 16 luglio 2018

Video didattici

Buongiorno! nei prossimi giorni pubblichero' alcuni video didattici su argomenti inerenti l'installazione e la sostituzione di Sifoni, Miscelatori lavabo e bidet,montaggio box doccia,sostituzione scaldabagni elettrici, ecc...parleremo anche delle principali normative vigenti inerenti all'installazione di caldaie e scaldabagni a gas.
qualsiasi altra proposta e' ben accetta








Buongiorno a tutti! Questo e' il mio nuovo Blog. Mi presento : mi chiamo Roberto Magnasco e spero di condividere le mie esperienze per dare una soluzione ai vostri problemi di termoidraulica . Ho deciso di creare questo blog sulla base del mio lavoro quotidiano, sperando semplicemente di dare una risposta ad ogni vostra domanda.

Scrivetemi , scrivetemi , scrivetemi !!!